Le ricette di Mario
raccolta di ricette di cucina nazionali ed internazionali

Questa ricetta è stata visitata 2381 volte.
Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?


Stampa questa ricetta

Bucatini alla paesana
- ricetta pubblicata ad agosto 2013
Categoria: Primi
Difficoltà: Media - Costo: Medio
Preparazione: 735' - Cottura: 90'

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• Bucatini: 360 gr.
• Pancetta affumicata: 80 gr. (una sola fetta)
• Fagioli cannelini:150 gr.
• Alloro: 1 foglia
• Olio di oliva extravergine: 4 cucchiai
• Cipolla: 1
• Peperoncino rosso: 1
• Salvia: 1 foglia
• Prezzemolo: 1 mazzetto
• Rosmarino: 2 rametti
• Aglio: 1 spicchio
• Pecorino grattugiato: 2 cucchiai
• Sale e pepe: q.b.
ATTREZZATURA per Bucatini alla paesana:
2 tegami - 1 pentola - 1 terrina
PREPARAZIONE Bucatini alla paesana:
1. Lavate i fagioli e metteteli a bagno in una terrina con abbondante acqua fredda per 12 ore. Scolateli e passateli sotto acqua corrente. Metteteli in un tegame, copriteli con abbondante acqua, aggiungete la foglia di alloro e un rametto di rosmarino.

2. Portate a ebollizione e fate cuocere i fagioli per un'ora circa a fuoco dolcissimo, aggiungendo acqua - già calda - se necessario e salandoli a metà cottura. Nel frattempo tagliate la pancetta a listarelle. Sbucciate la cipolla e l'aglio, lavateli e tritateli con le foglie di rosmarino rimasto, la salvia e un poco di prezzemolo.

3. Ponete in un tegame l'olio, il peperoncino, il trito di cipolla e aglio e le erbe aromatiche e fateli appassire senza lasciarli colorire; unitevi le listarelle di pancetta e fatele rosolare brevemente, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungetevi i fagioli cotti scolati e continuate la cottura per 10 minuti circa a fuoco moderato e a tegame coperto.

4. Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e fatevi cuocere i bucatini. Scolateli al dente, conditeli con il ragù di fagioli, dopo aver eliminato il peperoncino. Servite i bucatini caldi, cosparsi con il prezzemolo rimasto, lavato e tritato, e il pecorino grattugiato.
IL SOMMELIER CONSIGLIA:
• Valpolicella (Veneto) a 18°C
• Chiaretto del Garda (Lombardia) a 14°C
SAPEVI CHE...
Bucatino è un sostantivo usato per lo più al plurale, diminutivo di bucato, participio passato di bucare, e si riferisca ad una sorta di grosso spaghetto, cavo all'interno.
Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!
Facebook Twitter Linkedin Tumblr Pinterest mail
I vostri commenti alla ricetta
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Bucatini alla paesana'.
Inseriscine uno tu!


Di seguito trovi qualche spunto per realizzare un menu completo comprendente la ricetta che stai guardando.
Farai un figurone!
Polipetti e patate all'a...
Polipetti e patate allacetoAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 30'
Antipasto in insalata
Antipasto in insalataAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 45'
• Cottura: 0'
Scampi all'aglio
Scampi allaglioSecondi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 30'
• Cottura: 20'
Seitan con biete e pomod...
Seitan con biete e pomodoriSecondi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 30'
• Cottura: 30'
Insalata di ceci
Insalata di ceciContorni
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 0'
Cavolini di Bruxelles e ...
Cavolini di Bruxelles e carotineContorni
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 10'
• Cottura: 20'
Charlotte alla russa
Charlotte alla russaDessert
• Difficoltà: Elaborata
• Preparazione: 60'
• Cottura: 40'
Paskha (dolce russo di P...
Paskha (dolce russo di Pasqua)Dessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 40'
• Cottura: 0'
Attenzione! Le ricette sopra sono selezionate 'random' dal nostro database.
Aggiornando la pagina, ne potrai visualizzare altre.


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su lericettedimario.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

Accetta